Carlo Alberto Paolino

Carlo Alberto Paolino

Passato dal campo turistico, insegnamento in corsi aziendali fino alla Pubblica Amministrazione per poi dedicarsi alla sua passione: l'informatica, in particolare la grafica dove può dar sfogo a tutto il suo estro. Il suo non d'arte è Capaquila

4240586_351516097_n

L’irresistibile sapore della terra

di Carlo Alberto Paolino

Se Mario Soldati il suo eccezionale reportage televisivo “Viaggio lungo la Valle del Po alla ricerca dei cibi genuini” l’avesse spinto sino al Parco nazionale del Cilento, oggi avremmo un documento d’importanza antropologica eccezionale e imprescindibile. La prima grande inchiesta in Italia sul “turismo enogastronomico”, un viaggio nella nostra storia, nelle nostre tradizioni, nella nostra memoria

14012187_10209006665277112_600861984_n

Sono tornato anche quest’anno nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’aria protetta più grande d’Italia, istituita poco più di dieci anni fa per tutelare il patrimonio di biodiversità, paesaggistico e culturale, in una piccola frazione montana del Comune di Ascea.

Sono tornato nella terra in un antico borgo della Magna Grecia,  di nome Mandia (una frazione di Ascea)  per la “Festa degli antichi sapori”, una iniziativa popolare e genuina voluta dalla cittadinanza di Mandia, con lo scopo di devolvere il ricavato ad opere pubbliche. Un borgo dal centro storico caratteristico e pittoresco, abitato da trecento anime, ricco di storia e di suggestioni, che gira intorno alla Cappella della Vergine del Principio e la splendida Chiesa dedicata a San Giovanni Battista e situato su una collina di 510 metri sul livello del mare, prospiciente la torre di Velia-Elea, cinta da due fiumiciattoli che a valle del paese  confluiscono a formare l’Alento.

14055525_10209006669077207_68715257_n14054656_10209006798360439_683440088_n Il nome del paese potrebbe derivare da “mandia”, termine antico e desueto per indicare il mantello monastico nero con angoli ornati di velluto o seta di colore viola scuro o rosso cupo, usato nei riti della Chiesa orientale; oppure dalla forma dialettale antica di “magnìa, mannìa, magna” ad indicare un luogo di transumanza per il bestiame, come pure da “mandra”, che è la forma dialettale di mandria, e significare quindi il luogo dove trovavano riposo i pastori, custodi della mandria.

Nei giorni della sagra è un inseguirsi di mostre della civiltà contadina, esposizioni di pittura e artigianato locale, spazi  musicale con canzoni e balli  popolani.

14017776_10209006698237936_357958870_n

E, naturalmente, la possibilità di degustare prodotti tipici e d’eccellenza, quali fagioli, “tabacchini”, il fagiolo di Mandia che ha ottenuto il primato europeo per le sue caratteristiche, i fusilli fatti a mano, le castagne, le salsicce di maiale alla brace, freselle con olio di oliva locale, patatine fritte e dolci tipici, il tutto bevendo vino “naturale”. Cucina povera e totale la “cultura della terra”. E se siete fortunati, c’è la possibilità di incontrare anche Daniela Ferolla, una ex Miss Italia nata da queste parti.

 

 

 

 

 

CondividiShare on Facebook0Tweet about this on TwitterPin on Pinterest0Share on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someone

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Altri post dello stesso Autore